Descrizione
Per difendersi dai furti, è fondamentale blindare porte e finestre, non lasciare mai oggetti di valore o chiavi in luoghi scontati, e adottare misure che simulino la presenza in casa durante le assenze (come timer per luci o gestione della posta). È utile anche informare i vicini di fiducia della propria assenza e installare sistemi di sicurezza come allarmi e telecamere.
I seguenti semplici ma efficaci comportamenti possono essere di grande aiuto:
- Se puoi installa in casa un sistema di antifurto elettronico. Si possono utilizzare webcam collegate alla rete domestica per monitorare l’abitazione. Occorre collegare il proprio allarme con i carabinieri o la polizia. Il servizio è gratuito
- Rendere sicure porte finestre con vetri antisfondamento o grate
- Simulare la presenza in casa. Lasciare qualche luce accesa, la radio o il televisore in funzione
- Chiudi sempre la porta a chiave e non lasciare le chiavi sotto lo zerbino o in altri luoghi alla portata di tutti
- Evitare punti di accesso facilitati. Evitare di lasciare alberi o siepe vicino alle finestre.
- Nascondere con attenzione oggetti di valore. E’ meglio non tenere in casa grosse somme di denaro, gioielli o oggetti di valore. I ladri tendono a controllare per prima cosa armadi, cassetti, tappeti e quadri. Se hai oggetti che devi lasciare in casa fotografali: in caso di furto ne faciliterai la ricerca
- Coinvolgere i vicini di casa, affinché ci sia reciproca attenzione a rumori sospetti e fornire loro un recapito telefonico
- Evitare di pubblicare sui social media e far sapere ad estranei gli spostamenti o vacanze
- Se perdi la chiave di casa o subisci uno scippo o un borseggio, cambia le serrature
- Nel dubbio, chiamare le Forze dell’Ordine al 112.
I seguenti semplici ma efficaci comportamenti possono essere di grande aiuto:
- Se puoi installa in casa un sistema di antifurto elettronico. Si possono utilizzare webcam collegate alla rete domestica per monitorare l’abitazione. Occorre collegare il proprio allarme con i carabinieri o la polizia. Il servizio è gratuito
- Rendere sicure porte finestre con vetri antisfondamento o grate
- Simulare la presenza in casa. Lasciare qualche luce accesa, la radio o il televisore in funzione
- Chiudi sempre la porta a chiave e non lasciare le chiavi sotto lo zerbino o in altri luoghi alla portata di tutti
- Evitare punti di accesso facilitati. Evitare di lasciare alberi o siepe vicino alle finestre.
- Nascondere con attenzione oggetti di valore. E’ meglio non tenere in casa grosse somme di denaro, gioielli o oggetti di valore. I ladri tendono a controllare per prima cosa armadi, cassetti, tappeti e quadri. Se hai oggetti che devi lasciare in casa fotografali: in caso di furto ne faciliterai la ricerca
- Coinvolgere i vicini di casa, affinché ci sia reciproca attenzione a rumori sospetti e fornire loro un recapito telefonico
- Evitare di pubblicare sui social media e far sapere ad estranei gli spostamenti o vacanze
- Se perdi la chiave di casa o subisci uno scippo o un borseggio, cambia le serrature
- Nel dubbio, chiamare le Forze dell’Ordine al 112.
Allegati
Documenti
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 19/11/2025 16:37:26