Descrizione
A partire dai primi di ottobre, circa 300 famiglie Mezzomerichesi saranno interessate all'edizione 2021 del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni.
Diversamente dal passato, in cui ogni 10 anni venivano intervistati tutti i residenti in Italia, da alcuni anni ISTAT, seguendo le disposizioni europee, ha modificato il metodo di intervista, prevedendo una rotazione a campione ogni 4 anni di solo una parte della popolazione.
A partire da ottobre quindi (la data di riferimento del censimento sarà quella della mezzanotte tra il 2 ed il 3 ottobre) circa 140 famiglie potranno rispondere autonomamente via web (con le credenziali ricevute direttamente da ISTAT che ha spedito, in questi giorni, le relative lettere informative) al questionario proposto (non sono più previsti questionari "cartacei").
Altre 160 famiglie circa, residenti agli indirizzi selezionati direttamente da ISTAT, verranno invece contattate dai rilevatori che opereranno sul campo e che intervisteranno direttamente gli interessati alla cosiddetta "Indagine Aerale".
Si raccomanda di adempiere a quanto richiesto, il più possibile in modo autonomo via web dato anche il delicato periodo in cui viviamo, in quanto oltre ad essere un obbligo il cui inadempimento può prevedere delle sanzioni, risulta particolarmente importante per i fondamentali dati che, in forma assolutamente anonima e che non verranno assolutamente utilizzati per scopi diversi da quelli statistici, verranno raccolti.
Diversamente dal passato, in cui ogni 10 anni venivano intervistati tutti i residenti in Italia, da alcuni anni ISTAT, seguendo le disposizioni europee, ha modificato il metodo di intervista, prevedendo una rotazione a campione ogni 4 anni di solo una parte della popolazione.
A partire da ottobre quindi (la data di riferimento del censimento sarà quella della mezzanotte tra il 2 ed il 3 ottobre) circa 140 famiglie potranno rispondere autonomamente via web (con le credenziali ricevute direttamente da ISTAT che ha spedito, in questi giorni, le relative lettere informative) al questionario proposto (non sono più previsti questionari "cartacei").
Altre 160 famiglie circa, residenti agli indirizzi selezionati direttamente da ISTAT, verranno invece contattate dai rilevatori che opereranno sul campo e che intervisteranno direttamente gli interessati alla cosiddetta "Indagine Aerale".
Si raccomanda di adempiere a quanto richiesto, il più possibile in modo autonomo via web dato anche il delicato periodo in cui viviamo, in quanto oltre ad essere un obbligo il cui inadempimento può prevedere delle sanzioni, risulta particolarmente importante per i fondamentali dati che, in forma assolutamente anonima e che non verranno assolutamente utilizzati per scopi diversi da quelli statistici, verranno raccolti.
Allegati
Documenti
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 29/09/2021 12:01:16