Descrizione
A piedi dal Lago Maggiore di Arona
al mare di Genova, attraverso le Langhe
di Beppe Fenoglio nei territori della Resistenza, per dare un tetto nuovo a un luogo che vuole resistere.
Alba Bergolo
Stella
Spigno Monferrato Sassello
Arenzano
GENOVA
La Casa dei Popoli di Arona ha bisogno di un serio intervento di ristrutturazione per continuare ad essere un importante spazio di incontro, simbolicamente e concretamente casa di tutti.
È sede di Associazioni quali ANPI, Legambiente, Libera e soprattutto dell’Associazione Rete Nondisolopane la quale da anni gestisce al suo interno un progetto di ristorazione solidale a sostegno delle fasce di popolazione più deboli. Questo luogo ha anche ospitato corsi di disegno ed acquerello per adulti e bambini, corsi di musica, di inglese, serate di cineforum, spettacoli teatrali e residenze artistiche, per rispondere alla necessità dei cittadini di fruire di una proposta culturale varia sul territorio.
I viandanti, con il generoso aiuto delle ANPI locali che stanno tessendo una rete di ospitalità e sostegno lungo tutto il cammino, in ogni luogo raggiunto racconteranno la loro storia in musica e raccoglieranno nuovi racconti, alla ricerca di una solidarietà espressa in donazioni, piccole o grandi, individuali o associative per far rivivere un luogo così ricco di storia e altrettanto ricco di proposte per il futuro. E chiunque del luogo vorrà unirsi, potrà accompagnarli al paese successivo, arricchendo il cammino con le connessioni umane, così importanti e preziose in un progetto che vede ogni contatto come un mattone per la ricostruzione.
La tappa finale sarà l’Associazione Comunità San Benedetto al Porto Don Andrea Gallo di Genova. Un arrivo simbolico in un luogo che da sempre incarna il concetto di accoglienza e integrazione.
al mare di Genova, attraverso le Langhe
di Beppe Fenoglio nei territori della Resistenza, per dare un tetto nuovo a un luogo che vuole resistere.
Alba Bergolo
Stella
Spigno Monferrato Sassello
Arenzano
GENOVA
La Casa dei Popoli di Arona ha bisogno di un serio intervento di ristrutturazione per continuare ad essere un importante spazio di incontro, simbolicamente e concretamente casa di tutti.
È sede di Associazioni quali ANPI, Legambiente, Libera e soprattutto dell’Associazione Rete Nondisolopane la quale da anni gestisce al suo interno un progetto di ristorazione solidale a sostegno delle fasce di popolazione più deboli. Questo luogo ha anche ospitato corsi di disegno ed acquerello per adulti e bambini, corsi di musica, di inglese, serate di cineforum, spettacoli teatrali e residenze artistiche, per rispondere alla necessità dei cittadini di fruire di una proposta culturale varia sul territorio.
I viandanti, con il generoso aiuto delle ANPI locali che stanno tessendo una rete di ospitalità e sostegno lungo tutto il cammino, in ogni luogo raggiunto racconteranno la loro storia in musica e raccoglieranno nuovi racconti, alla ricerca di una solidarietà espressa in donazioni, piccole o grandi, individuali o associative per far rivivere un luogo così ricco di storia e altrettanto ricco di proposte per il futuro. E chiunque del luogo vorrà unirsi, potrà accompagnarli al paese successivo, arricchendo il cammino con le connessioni umane, così importanti e preziose in un progetto che vede ogni contatto come un mattone per la ricostruzione.
La tappa finale sarà l’Associazione Comunità San Benedetto al Porto Don Andrea Gallo di Genova. Un arrivo simbolico in un luogo che da sempre incarna il concetto di accoglienza e integrazione.
Allegati
Documenti
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 11/09/2020 14:15:02